Cibi ricchi di Omega 3: quali sono e a cosa servono

Cibi ricchi di Omega 3: quali sono e a cosa servono

Cibi ricchi di Omega 3: quali sono e a cosa servono 845 559 admin@nutrisanuns.it

Gli Omega 3 o acidi grassi essenziali (essenziali perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli) devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione e non devono dunque mai mancare sulla nostra tavola.

Un buon apporto giornaliero di tali nutrienti è in grado nel tempo di ridurre notevolmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari , di migliorare la circolazione, modulare i livelli di colesterolo LDL abbassandolo, a favore di quello HDL. In gravidanza integrando gli Omega 3 si facilita e si migliora lo sviluppo delle capacità cognitive e della vista nel neonato, proteggendo la salute della mamma grazie al potenziamento del suo sistema immunitario.

In quali alimenti troviamo gli Omega 3?

Troviamo gli Omega 3 in alcuni tipi di pesce, soprattutto in quello “azzurro” (merluzzo, sardine, aringhe, sgombro, salmone e tonno). Le noci e semi di lino abbondano in acidi grassi essenziali Omega 3. A seguire troviamo le mandorle e le nocciole. La noce è ricca di acido alfa linoleico i cui benefici sulle funzionalità del cervello sono ben note. Un cervello intellettualmente attivo e nutrito con gli Omega 3 ha buone possibilità di non soffrire di malattie deficitarie mnemoniche quali l’Alzheimer. Introdurre quotidianamente almeno sei noci nella nostra alimentazione contribuisce a incrementare l’apporto degli Omega 3 e tutti i benefici effetti ad essi correlati.

I semi di lino sono fra i semi più ricchi di nutrienti e di Omega 3. Come si possono consumare questi preziosi semi? Possono essere utilizzati esclusivamente sfruttando le loro proprietà curative se lasciati in ammollo in acqua durante la notte ottenendo un liquido (opportunamente scolato e separato dai semi) dalle proprietà rinfrescanti e lassative per l’intestino. Se si ama la cucina saporita saranno apprezzati tostati e utilizzati al posto della classica “impanatura” su carni, pesce e verdure.

Si raccomanda l’assunzione di Omega 3 nella quantità di 2-3 grammi al giorno per un soggetto adulto. I bambini sono spesso carenti di Omega 3 poiché tendono a escludere dalla loro alimentazione il pesce e i vegetali. Un buon consiglio per introdurre nei loro pasti il pesce o le verdure è quello di utilizzare strategie culinarie per mascherane il loro gusto originale o la forma abbondando con spezie, aromi.

Back to top