La curcuma: spezia antiossidante dalle proprietà depurative e antitumorali

La curcuma: spezia antiossidante dalle proprietà depurative e antitumorali

La curcuma: spezia antiossidante dalle proprietà depurative e antitumorali 1200 801 admin@nutrisanuns.it

La curcuma (Curcuma longa) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. Oltre ad essere un potente antiossidante e antinfiammatorio, svolge anche un’azione depurativa utile per il fegato e la colecisti.

Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica, che nella medicina tradizionale cinese, in particolare è utilizzato come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo.

La pianta è conosciuta da sempre per l’azione depurativa, coleretica (stimolante la produzione di bile da parte del fegato) e colagoga (che favorisce lo svuotamento della colecisti, aumentando l’ afflusso di bile nel duodeno), è un epatoprotettorestimolante delle vie biliari, antiossidantefluidificante del sangue.

Il principio attivo più importante è la curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, perché capace di bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazionidolori articolari, artrite e artrosi.

Un altro effetto importante in ambito sportivo della curcuma è quello di favorire la flessibilità articolare. Negli sportivi che per lunghi periodi svolgono attività fisica intensa, le articolazioni sono sempre sotto stress anche in età giovanile. La curcuma agisce sulla sensibilità articolare e contribuisce a mantenerne la flessibilità.

Riconosciuta anche come potente antiossidante, la pianta è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e di danneggiare le membrane delle cellule che compongono il nostro organismo.

livello topico la curcuma svolge un’azione cicatrizzante. In India infatti viene applicato il rizoma sulla cute per curare feritescottaturepunture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.

La curcuma si presenta come un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, poiché ha un gusto molto fresco e delicato. La dose giornaliera consigliata ammonta a due cucchiaini da caffè, potete assumerla come spezia a fine cottura dei cibi, ma anche per insaporire salse, yogurt e formaggi freschi. Per facilitarne l’assorbimento e per potenziare la sua efficacia potete abbinarla anche al tè verde, al pepe nero e all’olio d’oliva.

Back to top