Se per tutta l’estate il vostro motto è stato “ci penso quando torno a rimettermi in forma”, adesso il fatidico momento di fine vacanze e ritorno alla routine è arrivato. Ed è probabile che la bilancia segni un paio di chili in più, complice la dieta da spiaggia, ovvero: patatine, gelati e alcol come se non ci fosse un domani. Del resto rilassarsi e sorseggiare un buon cocktail al tramonto fa parte delle meritate ferie estive e guai se non fosse così.
L’obiettivo post vacanze deve essere quello di depurare l’organismo, favorendo cibi che aiutano ad eliminare le tossine: Verdure, acqua, tè bianco, semi di lino, aglio e limoni sono perfetti per disintossicare il corpo. Oltre a stimolare l’eliminazione delle tossine e a ripulire il tratto gastrointestinale, funzionano come ottimi antiossidanti, essendo ricchi di vitamine e sali minerali.
Secondo Obiettivo sarà ritornare ai vecchi orari , visto che è probabile che le sveglie a mezzogiorno hanno trasformato la colazione direttamente in pranzo; e risvegliare i recettori dello stomaco che, dopo molti eccessi, si sono abituati a non sentire più il senso di sazietà, portandovi ad avere ancora più fame la mattina dopo una mega cena.
Insomma, l’importante è spezzare il circolo vizioso da dipendenza da dolci e mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue con cibi a basso indice glicemico. Seguire una dieta a basso indice glicemico significa soprattutto prestare attenzione agli alimenti che si scelgono. Alcuni vanno proprio evitati (cibi raffinati), basta orientarsi su cibi integrali e ad alto contenuto di fibre. Le verdure sono tutte ammesse ed è consigliato usarle come antipasto, per abbassare il carico glicemico dell’intero pasto. Sia per la carne che per il pesce non ci sono problemi, potrete mangiarli senza particolari restrizioni. Attenzione alla frutta, con la quale non bisogna mai esagerare. Attenzione a non passare dagli eccessi al digiuno o il metabolismo andrà in tilt.